top of page

GESTIONE DEL TERRITORIO: URBANISTICA– LAVORI PUBBLICI

 

In questo particolare settore, snodo dello sviluppo locale, con l'impegno di progettare e realizzare correttamente le opere pubbliche in relazione alle caratteristiche geo-morfologiche del nostro territorio, si prevedono:

  • Pianificazione del nostro territorio, con la partecipazione dei cittadini sulle scelte importanti, trasparenza nelle decisioni e difesa dei beni comuni e dei valori ambientali ed architettonici, valorizzazione delle frazioni e borgate.

  • Pianificazione urbanistica e programmazione dei lavori pubblici (con un occhio di attenzione alla viabilità, alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade urbane del concentrico e delle frazioni).

  • Incremento del risparmio energetico (illuminazione pubblica a led, riqualificazione energetica di edifici pubblici), nelle strutture pubbliche e anche nell’edilizia privata.

  • Studio per la realizzazione e gestione di colonnine di ricarica dei veicoli elettrici su suolo pubblico comunale per favorire la mobilità sostenibile nel territorio del nostro paese.

  • Incentivazione del recupero edilizio nel centro storico o delle vecchie cascine site nelle frazioni, poiché occorre valorizzare il patrimonio artistico culturale, con impiego di nuove tecnologie moderne e innovative. Sia nel centro abitato che in quello rurale sono molti i fabbricati obsoleti e fatiscenti che se riutilizzati coprirebbero in maniera ottimale le necessità abitative per molto tempo, riportando valore alla zona in cui sono ubicati.

  • Studio per un abbattimento delle barriere architettoniche presenti nel centro paese.

  • Sistemazione dell’area esterna cimiteriale con un rifacimento degli attuali bagni pubblici e uno studio per la realizzazione di una sistemazione del piazzale antistante che attualmente presenta problemi di disconnessione, messa a norma della camera mortuaria e eventuale realizzazione di ossario comune.

  • Realizzazione di un progetto per la realizzazione dei lavori da effettuarsi presso i locali attualmente adibiti a salone consigliare e salone per la realizzazione di riunioni, incontri, teatro ecc, sito all’interno del edificio comunale al piano seminterrato, si fa presente che tali opere prevedono sia la messa in sicurezza ai fini antincendio dell'edificio sia la messa a norma di strutture in esso esistenti. Tali locali sono soggetti agli obblighi del citato decreto i locali di spettacolo e di trattenimento in genere, sia a carattere pubblico che privato, con capienza superiore a 100 persone, ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a 200 mq anche se utilizzati occasionalmente.

  • Predisporre un adeguata progettazione per la riqualificazione della zona “terrazzo” di Via Mazzini, con rifacimento dell’attuale pensilina, ridistribuzione degli spazi e arredi, sistemazione e maggior fruizione della zona a parcheggio, essendo lo stesso un punto panoramico del nostro paese e ritrovo dei giovani della comunità, installazione di telecamere di videosorveglianza per evitare spiacevoli atti vandalici.

  • Estensione del progetto “I paesaggi della via del mare”, un progetto pilota per la valorizzazione del paesaggio vitivinicolo delle colline del Monferrato astigiano. I Comuni di Agliano Terme e di Castelnuovo Calcea in accordo con la Regione Piemonte hanno predisposto uno studio di analisi e di progettazione paesaggistica che ha come obiettivo quello di riconoscere e rafforzare i valori identitari del territorio e le peculiari caratteristiche paesaggistiche. A tal fine, tra la Regione Piemonte ed i Sindaci di Agliano Terme e di Castelnuovo Calcea, è stato sottoscritto un Protocollo d’Intesa per la redazione dello Studio, che coinvolgerà i “Territori ed i paesaggi patrimonio dell’UNESCO”, dei due Comuni, posti lungo la Strada provinciale Asti-Nizza Monferrato, “La Via del mare”. Lo studio è cofinanziato dalla legge regionale n. 14/2008 "Norme per la valorizzazione del paesaggio", legge che incentiva progetti di qualità e azioni di conoscenza e sensibilizzazione mirati ad accrescere la consapevolezza dei valori dei paesaggi.

Lo studio, è da considerarsi quale progetto pilota per il nostro territorio, replicabile in altri contesti caratterizzati da analoghi valori, definire un modello metodologico di dialogo fra istituzioni e fra istituzioni e cittadini per migliorare la consapevolezza, la qualità e la vita delle comunità e degli individui che riconoscono il paesaggio come bene comune, con uno studio su tutto l’intero territorio del paese.

  • Studio di interventi volti alla messa in sicurezza del territorio comunale da eventi atmosferici violenti sensibilizzando e collaborando con i comuni limitrofi, la Regione Piemonte e AIPO, per una corretta regimazione delle acque.

  • Sistemazione e adeguamento dei servizi igienici pubblici presenti nel centro paese.

  • Installazione di guardrail (in corten – in legno ecc) , in alcuni punti critici, ai fini della sicurezza stradale.

  • Studio di realizzazioni di nuovi marciapiedi di collegamento delle aree limitrofe al paese con il centro.

 

*FONDI EUROPEI

L’obiettivo è quello di:

  • Predisporre progetti volti al reperimento di fondi comunitari da utilizzare sul territorio tramite collaborazione con l’Ufficio Provinciale dedicato all’acquisizione di informazioni, assistenza e risposte alle domande sulla legislazione, sui programmi e sulle opportunità di finanziamenti dell’Unione Europea.

  • Promuovere sinergie tra le Associazioni di volontariato e gli uffici comunali per partecipare a bandi europei al fine di acquisire risorse aggiuntive utilizzabili anche a fini sociali.

  • Reperire fondi Europei e Regionali volti ad agevolare l’imprenditoria giovanile e femminile.

bottom of page