SiAmo Agliano Terme
AGRICOLTURA
La nostra zona, territorio Unesco, dovrebbe sempre più puntare sulla sua identità, sui suoi prodotti agricoli e artigianali tipici e di eccellenza e sulle sue bellezze. Il sistema agricolo locale potrà essere intensificato con uno sviluppo del concetto di filiera corta legato alle produzioni tipiche locali.
Gli incentivi a favore del processo di valorizzazione del settore potranno passare attraverso gli strumenti di finanziamento comunitario e l’instaurazione di rapporti con la cooperazione (GAL – PSR ecc.)
Con questi obiettivi l’Amministrazione sosterrà tutte le iniziative che gli agricoltori intraprenderanno per tendere alla crescita dell’economia agricola locale.
Occorre tutelare la storica vocazione agricola della nostra terra e quindi valorizzare sia la cultura enogastronomica legata alla tradizione che i nostri prodotti agricoli, incentivandone il consumo all’interno dei ristoranti locali.
Un punto fondamentale è quello di ottimizzare i PSR – Piani di Sviluppo Rurale, principale fonte di finanziamento delle attività agricole. Il Piano di Sviluppo Rurale (PSR) è un documento di programmazione redatto dalle Regioni, nell'ambito del nuovo quadro di riferimento a livello Europeo per la Politica Agricola Comunitaria (PAC). Si potranno in quest'ottica:
> Organizzare in sinergia con le organizzazioni di categoria del mondo agricolo, giornate di informazione sulle innovazioni e nuove tematiche (tecnologie – coltivazione biologiche ecc)
> Valorizzare il territorio di produzione del vino “il Nizza” (Tale denominazione è nata dal distaccamento della sottozona Barbera d'Asti superiore Nizza dalla DOCG Barbera d'Asti), con l’installazione di cartellonista omogenea caratterizzante il territorio di produzione dei 18 comuni del Nizza.
FRAZIONI
Sono necessari sia la pianificazione di una manutenzione ordinaria annuale, con investimenti dedicati, per la viabilità stradale, fossi e scoli, regimazione delle acque, sfalcio erba delle banchine e ripe stradali che lo studio per un potenziamento dell’illuminazione pubblica in aree attualmente servite in modo non sufficiente.
Il nostro impegno garantirà la pari dignità tra le frazioni e il centro paese, attraverso l’equità della distribuzione degli investimenti comunali e delle azioni sociali da porre in atto.
Sarà fondamentale la collaborazione con i Rettori delle borgate per una maggiore visibilità turistica delle Chiesette o cappelle rurali presenti nei vari siti, accedendo a finanziamenti o bandi pubblici, al fine di valorizzare i luoghi storici e di cultura presenti nel nostro territorio, inserendoli in percorsi turistici e creando una rete in collaborazione con i comuni limitrofi: si manterrà cosi un collegamento nel segno della memoria del nostro passato, aggregando le vecchie generazioni ai nuovi cittadini e a quelli che verranno.
Sarà importantettuare e promuovere la manutenzione delle sorgenti e fontanili che insistono sul territorio, essendo Agliano, un paese a vocazione/tradizione termale.