top of page

POLITICHE SOCIALI E SALUTE

La popolazione del nostro territorio è composta da un gran numero di anziani che, per la nostra visione, costituiscono una risorsa ed un bene per il territorio aglianese. È necessario dunque utilizzare le loro conoscenze specifiche per consentire la crescita dei giovani e l’integrazione socio-culturale con i residenti in età adulta. Per quanto attiene a questo aspetto è nostra intenzione:

  • Promuovere ulteriormente i servizi convenzionati efficaci con i soggetti consortili (consorzio per i servizi socio assistenziali –CISA Asti Sud) e privati che erogano servizi sociali sul territorio per favorire l’assistenza domiciliare ed aiutare le famiglie alla ricerca di servizi essenziali (ad esempio badanti - telesoccorso).

  • Confermare attraverso l’Unione Collinare il servizio dei cantieri di lavoro per l’impiego temporaneo presso il Comune di disoccupati di lungo periodo.

  • Realizzazione campagne educative per la tutela degli animali e per favorire le adozioni dei cani e dei gatti nei canili.

  • Realizzare corsi di primo soccorso per le famiglie (ad esempio per l'ostruzione delle vie aree pediatriche).

  • Richiesta di studio di fattibilità all’ente preposto per l’attivazione di un eventuale punto di atterraggio dell’elisoccorso notturno, verificando la fattibilità presso il campo sportivo di Viale dei Martiri, per arrivare in tempi sempre più rapidi ad aiutare persone che hanno bisogno di ricevere un soccorso sanitario tempestivo, in condizioni di emergenza, in cui anche qualche minuto può fare la differenza.

  • Promozione dell’attività fisica e della salute aderendo, come primo passo, ai principi e alle azioni della Carta di Toronto per l’attività fisica. La “Carta di Toronto” indica un modello intersettoriale e di messa a sistema di azioni, perché possano impegnarsi concretamente nell’avvio e nello sviluppo di programmi e progetti di popolazione per la promozione dell’attività fisica e della salute.

  • Adesione al progetto “LA SALUTE E’…MOVIMENTO” Attività fisica over 50, per favorire e promuovere l’attività fisica e motoria a tutta la popolazione del territorio astigiano con particolare attenzione per le persone sedentarie e affette da artrosi, ipertensione, diabete, in quanto l’attività fisica regolare e continuata nel tempo apporta notevoli benefici alla salute, rallenta l’evoluzione della disabilità e previene le malattie cardiovascolari. Il progetto di attività fisica adattata (AFA), proposto dall’Asl, in stretta collaborazione con il corso di Laurea in Scienze Motorie del Polo Universitario di Asti.

bottom of page